Menu principale:
In questa sezione vi fornisco dei consigli che vi potranno aiutare sia nell'educazione che nell'accompagnamento alla crescita fisica equilibrata del vostro cucciolo di Labrador. Per qualsiasi dubbio o consiglio più approfondito consiglio sempre di consultarvi con il vostro veterinario di fiducia.
ALIMENTAZIONE
L'alimentazione del Labrador è un aspetto che va curato con attenzione.
I Labrador, come qualsiasi cane di razza, ha bisogno di mangimi appropriati alla propria crescita e ben bilanciati, per evitare problemi futuri quali obesità, dermatiti, allergie e simili.
Consiglio quindi di evitare i mangimi poco equilibrati o "da supermercato", e di orientarsi su un prodotto di media/alta qualità.
Chiedete all'allevatore la marca del mangime che ha dato ai cuccioli fino a quel momento e, in caso decidiate di cambiare, fatelo gradualmente mischiando il cibo che gli era stato dato prima con quello con cui intendete crescerlo voi. Questo viene fatto per abituare il cucciolo al nuovo cibo senza creare problemi digestivi.
All'inizio dovrete comprare i croccantini "Puppy" (fatti apposta per i cuccioli fino ai 6 mesi), perchè contengono più proteine e sono adatti per la crescita iniziale del cucciolo. Prendete inoltre un mangime per cani di futura taglia medio grande: i Labrador femmina da adulti peseranno dai 25 ai 35 kg, mentre i maschi dai 30 ai 40 kg.
Nell'alimentazione del cucciolo basatevi sempre sulla quantità consigliata sulla confezione di cibo, divisa in 3 pasti giornalieri (colazione, pranzo e cena). Il Labrador è un cane che non sa "regolarsi". Ha sempre fame, anche se il suo fabbisogno giornaliero è già stato soddisfatto. Non date quindi cibo extra al cane in quanto è una razza che tende all'obesità e va quindi alimentata con le giuste dosi di cibo.
Quando il cucciolo sarà diventato più adulto (dai 7/12 mesi) potrete dividere il mangime in soli 2 pasti al giorno (colazione e cena).
Un altro consiglio fondamentale è non dare avanzi di cibo. Il Labrador, con quei suoi occhioni dolci, è un bravissimo ad elemosinare cibo ma, quello che consumiamo noi è spesso ricco di oli, sale, spezie, carboidrati raffinati ecc che sono dannosi per il Labrador. In particolar modo non date MAI da mangiare al vostro cucciolo dei dolci o del cioccolato: nonostante siano molto golosi, per loro è come un veleno.
RIPOSO DEL CUCCIOLO
Il cucciolo di Labrador ha bisogno di dormire per completare la sua crescita. Non disturbate quindi il cane quando sta dormendo e fate in modo che anche i bambini rispettino questa regola.
Nei primi mesi evitate di fargli fare passeggiate troppo lunghe, oppure di fargli fare le scale da solo. Le loro giunture sono ancora fragili e potrebbero essere sottoposte a troppo sforzo.
EDUCAZIONE
Il Labrador è un cane davvero intelligente e sarà quindi facile, con un po' di persistenza, fare in modo che apprenda le nozioni base e che impari a comportarsi correttamente.
Per prima cosa, il cane è un animale abituato a vivere in branco. In natura esistono un maschio ed una femmina dominante nel gruppo, ed è importante che lui capisca che siete voi i padroni. Questo non vuol dire che il cane vada punito eccessivamente o che si debba usare una disciplina rigida con lui. La cosa importante è che, se si comporta bene (fa i bisogni fuori nel posto giusto, sta seduto quando glielo ordinate ecc) riceva le coccole e magari un premio. In caso invece di azioni che non vanno bene, dovrete dirgli un secco "no", ma solo quando lo beccate in flagrante. Il cane pensa per associazione: "Io sto seduto ed il mio padrone è felice, che bello!" Allo stesso modo, se lui fa qualche marachella mentre non ci siete, voi tornate e lo sgridate, lui assocerà il vostro ritorno alla "punizione", non il fatto che aveva precedentemente fatto qualcosa che non andava.
ESERCIZIO E MOTO
Il Labrador è un cane che, legando molto con la famiglia, ha bisogno prima di tutto di stare a contatto con essa. Si può quindi tenere tranquillamente un Labrador in appartamento (purchè non sia troppo ristretto) ma bisogna comunque assicurarsi che faccia un'adeguata quantità di moto.
L'ideale sarebbe una lunga passeggiata alla mattina e una alla sera. In caso abbiate vicino a casa degli spazi dove potete liberarlo dal guinzaglio e farlo correre, anche questo sarebbe molto indicato.
Essendo inoltre il Labrador un cane da riporto, potete insegnargli a riportare una pallina, un bastone o un altro oggetto. Lanciatelo lontano, poi fate in modo che il cane ve lo riporti. Ogni volta che lo fa ditegli "Bravo" e fategli un po' di coccole. Questo aiuterà il cane a sentirsi utile e gli farà anche fare l'esercizio necessario per mantenersi in forma.
Visto che il Labrador è un cane molto intelligente e con grandi capacità, potete inoltre decidere di farlo partecipare a corsi di addestramento base per cane. In questo modo imparerà i comandi di base tipo "Seduto, a terra, fermo, resta" e potrete controllarlo anche al di fuori di casa con maggiore facilità. Non dimentichiamoci che il Labrador è un cane di taglia medio/grande ed è quindi importante poterlo controllare quando si è all'esterno.
Abituatelo subito all'uso del guinzaglio: a parte essere d'obbligo in molto luoghi pubblici, vi permetterà di controllare meglio il cane anche da adulto.
COCCOLE
Un consiglio sulle coccole: i Labrador sono cani molto coccoloni e premurosi, sia con gli adulti che con i bambini. Non lesinate sulle coccole. Una carezza in più nel momento giusto non farà altro che rafforzare il rapporto cane/padrone e aiuterà il benessere fisico e mentale del vostro cane.